Next Events


Una conoscenza chiamata Ponte

Una mostra d’arte di Olga Danelone per riguardare, a distanza di anni,  le sue opere del periodo tra il 2007 e il 2010, ma anche per approfondire così i suoi scritti sparsi che descrivono la ricerca:

 «…un Ponte, per unire le cose piccole a quelle gigantesche. Una profondità infinitesimale il sapere molecolare del sapere» , « …nella pratica la caducità dell’azione del fare nel tempo: una sequenza infinita di piani in profondità.»

L’inaugurazione si svolgerà Sabato 22 febbraio, alle ore 11.00, all’Art Studio 2 di  Udine, in Via Pacifico Valussi 32, con letture di note, appunti e testi, tra i quali quelli del poeta e critico napoletano Gerardo Pedicini.

L’esposizione vuol anche essere una ouverture agli incontri di aprile del gruppo Gang del Pensiero, che come argomento avrà la quantistica raccontata dal professore e divulgatore scientifico Francesco de Stefano.

La mostra, dopo l’opening, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 fino al 16 aprile 2025.


PROGRAMMA 2025 Aprile / Maggio

Onde e Quanti di LuceRelatore Francesco de Stefano, professore e divulgatore scientifico

Francesco de Stefano è stato docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico “G.Marinelli” di Udine, dove ha tenuto anche per più di vent’anni un corso pomeridiano di Storia e Filosofia della Scienza per studenti di quinta. Laureato in fisica teorica a Trieste, si è sempre occupato di fondamenti della Meccanica Quantistica e delle problematiche filosofiche correlate. Ha pubblicato una trentina di articoli su tematiche epistemologiche in libri e riviste nazionali e internazionali. Da più di trent’anni i suoi interessi si sono concentrati sulle neuroscienze e il rapporto mente/cervello. È autore del libro “Dialogo sopra i massimi sistemi quantistici”, edito da Mimesis (2022).

Incontri Onde e Quanti di Luce, inizio ore 17.45, con sottotitolo:

mercoledì 02 aprile 2025,  La luce: un treno d’onde o flusso di particelle?

mercoledì 09 aprile 2025, Il mondo”ingarbugliato”della quantistica: “entanglement“

mercoledì 16 aprile 2025, Località del mondo classico e non-località di quello microscopico

mercoledì 30 aprile 2025, ore 11.00, inaugurazione mostra Onde e Quanti di Luce       

Sottotitolo mostra: Nuvole da guardare e da leggere, opere degli studenti del Liceo Marinelli di Udine

Lettura dei quadri degli studenti insieme al divulgatore scientifico Francesco de Stefano e all’artista multimediale Olga Danelone

L’obiettivo dell’esposizione degli studenti è conoscere la loro interpretazione della fisica quantistica. Dalla ricerca sulla luce allo sviluppo tecnologico, dal concetto di indeterminazione a una nuova visione filosofica.

Le citazioni, di scienziati che hanno fatto la storia, saranno trascritte dagli studenti con la personale calligrafia unendo liberamente ad essa segni, forme, colori, immagini astratte o figurative. 

Il risultato del lavoro degli studenti verrà installato formando degli insiemi: nuvole da guardare e da leggere.